- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (444) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org “LE PORZIONI DEI POVERI”, DI SYDNEY G. SMITH NELLA FESTA DELLA BEFANA.,

“LE PORZIONI DEI POVERI”, DI SYDNEY G. SMITH NELLA FESTA DELLA BEFANA.

UNA RIFLESSIONE PER TUTTI NOI: "LA GENTE SANTIFICA LE FESTE: I RICCHI SEDENDOSI A TAVOLA, I POVERI DIGIUNANDO”.


Le feste natalizie con l’Epifania si avviano al loro epilogo. In tutte le religioni il far festa comprende anche un aspetto conviviale che è espressione della comunione tra anima e corpo e delle persone tra di loro. Nella BIBBIA, al termine della lettura della LEGGE, davanti al popolo, ebraico, riunito alla Porta delle Acque di Gerusalemme, il sacerdote ESDRA e il governatore NEEMIA, così esortano il popolo commosso e pentito per le proprie colpe:
“Questo giorno è consacrato al Signore, non fate lutto e non piangete….Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che non hanno nulla di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate perché la gioia del Signore è la nostra forza!”(NEEMIA,8,9-10).
Significativo è quell’appello a “MANDARE PORZIONI” ai poveri, perché tutti, e non solo i benestanti, possano festeggiare. Purtroppo, spesso, anche tra i cristiani, l’egoismo e il quieto vivere hanno il sopravvento e, con la scusa che non si può pensare a tutti né sfamare ogni misero della terra, ci si mette a tavola senza remore (le abbuffate sono, infatti, il solito tema dei servizi televisivi natalizi).
A ricordarci IL DIGIUNO DEI POVERI durante le feste, è la battuta sopra citata del poeta scozzese (ma nato nel 1915 in Nuova Zelanda), SYDNEY G. SMITH, morto nel 1975. Certo la nostra piccola rinuncia, il gesto modesto, è solo una goccia nell’oceano della miseria di tante persone. Ma è proprio di gocce che è fatto anche il mare del bene e della generosità: se nessuno facesse mancare la sua goccia, esso sazierebbe l’immensa distesa arida della povertà.
(Dal breviario laico di GIANFRANCO RAVASI).
A CURA DI CARLO CASTELLINI.
 
 


Venerdì 08 Gennaio,2010 Ore: 23:06

[Chiudi/Close]

«Il Dialogo - Periodico di Monteforte Irpino»
Prima Pagina/Home Page: www.ildialogo.org
Direttore Responsabile: Giovanni Sarubbi
Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del 5.3.1996

Note legali --- La redazione --- Regolamento Forum


 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La parola ci interpella

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info