GRAZIE ALLA VITA

di Violeta Parra

[In Meri Franco-Lao, Trovatori dell’America Latina, Borla, Roma 1977, pp. 110-111. Violeta Parra fu pittrice, poetessa, musicista, ricercatrice e interprete di canzoni della cultura popolare cilena. Nata nel 1917 da padre professore di musica e madre contadina, sorella di Nicanor, si suicida nel 1967. Ha scritto Eduardo Galeano in Memoria del fuoco: "... quella cantante contadina, dalla voce flebile, che nelle sue canzoni provocatorie seppe celebrare i misteri del Cile. Violeta era peccatrice e piccante, amava la chitarra, le chiacchiere e l’innamoramento, e spesso, per ballare e fare la buffona, le si bruciavano le empanadas. ’Grazie alla vita, che mi ha dato tanto’, canto’ nella sua ultima canzone; e un sussulto d’amore la sbalzo’ nella morte". Una raccolta di testi delle sue canzoni e’: Violeta Parra, Canzoni, Newton Compton, Roma 1979]


Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato due stelle che, quando le apro,
io vedo e distinguo il nero dal bianco
e nell’alto cielo il fondo stellato,
e in mezzo alla folla l’uomo che amo.

Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato l’udito che in tutto il suo raggio
sente notte e giorno grilli e fringuelli,
martelli, turbine, latrati, tempeste
e la dolce voce di colui che amo.

Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato il suono e l’abecedario,
come le parole che penso e proclamo,
figlio, madre, amico e sentiero chiaro
che mi porta al cuore di chi sto amando.

Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato la marcia dei miei piedi stanchi;
con essi ho varcato pozzanghere e spiagge,
citta’ e deserti, montagne e pianure,
e la strada tua, la casa, il cortile.

Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato il cuore che vuole fuggire
quando guardo i frutti del cervello umano,
quando vedo il bene lontano dal male,
quando vedo dentro il tuo sguardo chiaro.

Grazie alla vita, che mi ha dato tanto:
mi ha dato il riso e mi ha dato il pianto;
cosi’ io distinguo la pena e la gioia,
i due elementi che fanno il mio canto,
che e’ il vostro canto, il mio proprio canto,
e il canto di tutti, il mio stesso canto.

Tratto da
LA NONVIOLENZA E’ IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini.
Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it

LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA
==============================
Numero 66 del 26 marzo 2006



Mercoledì, 29 marzo 2006