In tanti ci chiedono il significato della bandiera della pace: cittadini, insegnanti, parroci. Riteniamo opportuno, viste anche le polemiche e le strumentalizzazioni di questi giorni a Rimini e in Italia, diffondere il significato originale di questo simbolo. Don Tonino Bello amava definire la pace come la "convivialità delle differenze, mettere tutto in comunione sul tavolo della stessa umanità". "La pace è mangiare il proprio pane a tavola insieme come i fratelli". Era solito associare le differenze del genere umano (colore, razza, religione) ai colori dellarcobaleno della bandiera della pace.
Il primo ad utilizzare i colori dellarcobaleno (che hanno la caratteristica fisica di restituire la luce bianca se fatti roteare velocemente) come simbolo di fratellanza tra i popoli è stato il filosofo e pacifista Bertrand Russel, animatore del "Comitato dei 100" che riuniva personalità della cultura mobilitate negli anni `50 contro la minaccia nucleare. I colori delliride furono simbolo di pace e di speranza dopo la tempesta della seconda guerra mondiale.
La prima presenza documentata in Italia della bandiera con i colori dellarcobaleno risale alla "Marcia perla pace e la fratellanza fra i popoli" che si tenne da Perugia ad Assisi il 24 settembre del 1961, organizzata da Aldo Capitini, il filosofo fondatore del Movimento Nonviolento (di quella Marcia esiste anche un bel filmato depoca, con commento di Gianni Rodari) Capitini importò quella bandiera dallInghilterra dove laveva utilizzata, come simbolo di pace, il filosofo Bertrand Russel.
Nel racconto del diluvio universale. Dio pone larcobaleno come sigillo della sua alleanza con gli uomini e con la natura, promettendo che non ci sarà mai più un altro diluvio universale. Larcobaleno diventa così il simbolo della pace tra terra e cielo e, per estensione, tra tutti gli uomini. Crediamo sia con questo spirito che vadano interpretate le migliaia di bandiere che in tutta Italia colorano le nostre città e manifestano la comune voglia di pace.
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Servizio Obiezione e Pace Via della Grotta Rossa, 6 - Rimini Tel. 0541-753619 e-mail: odcpace@apg23.org
Per ulteriori approfondimenti:
Movimento Nonviolento via Spagna 8 - 37123 Verona (tel. 045-8009803) www.nonviolenti.org e-mail: azionenonviolenta@sis.it
Mitt. Domenico Manaresi - via Gubellini, 6 - 40141 Bologna - tel&fax 051-6233923 – e-mail: bon4084@iperbole.bologna.it
Luned́, 10 marzo 2003
|