Conoscere l'Islam
La Moschea di Centocelle a Roma
di Amina Salina
La moschea di Centocelle Al Huda(la Retta Via)e nata agli inizi degli anni Novanta da un gruppo di musulmani, per lo più tunisini, emigrati dalla Tunisia a causa della fede in Allah e della dura repressione che il regime tunisino di allora riservava ai musulmani praticanti che in nome della libertà concessa dal Creatore ad ogni essere umano rivendicavano diritti civili e politici in quel Paese.
Al primo nucleo si unirono alcuni convertiti italiani, tra cui la sottoscritta, e fratelli e sorelle arabi e non arabi che formarono il primo nucleo dirigente della Moschea. Tra gli italiani c’era anche il fratello Omar Caminetti, formatosi islamicamente con noi, che ora lavora per la Rabita.
La moschea ben presto divenne piccola per la grande frequentazione di fedeli in una zona abitata da molti musulmani. La Moschea, gestita dall’Associazione Culturale Islamica in Italia di cui riporto la scheda di presentazione in calce all’articolo- è finanziata esclusivamente dalla raccolta dei fondi versata dei fedeli, dalla vendita di libri nella piccola libreria- biblioteca in una delle stanze della moschea e da piccole iniziative di sottoscrizione come cene.
Essendo una Associazione no profit, non può gestire nessuna attività lucrativa.
L'indipendenza finanziaria l’abbiamo pagata col freddo d’inverno ed il caldo d’estate e con l’affanno per le rate dell’affitto, luce ed altre spese, problemi oggi parzialmente superati grazie al riscaldamento e ad un aumento delle entrate che ci permette un minimo di tranquillità.
Tra le caratteristiche della moschea la grande capacità di attrazione per ricercatori universitari e studiosi dell’Islam, la nostra disponibilità al dialogo interreligioso e multiculturale, la nostra apertura nei confronti del quartiere e la grande capacità di attrazione per i fedeli. Siamo la seconda moschea di Roma per numero di fedeli e le attività sono sempre più numerose ed organizzate. Tra l’altro vi si riunisce il gruppo romano dei Giovani Musulmani d’Italia il sabato pomeriggio.
salam amina salina .
dal sito della moschea www.alhuda.it
Presidente: Mohammed Ben Mohammed
Imam: Samir cell. 339 8985354
via dei Frassini, 4 (Centocelle)
tel. 06 45434078 fax 06 2300461 acii@alhuda. it
L’associazione Culturale Islamica In Italia con sede presso la Moschea “Al- Huda” in via Dei Frassini, 4, è stata fondata nel Marzo del 1994.
Le molteplici attività che vengono svolte dall’Ass. Ne fanno un sicuro punto di riferimento per i musulmani della capitale ma anche per i non musulmani che possono frequentare i corsi di arabo per adulti e bambini e le lezioni di cultura e religione islamica, che si svolgono nella scuola comunale : Sms San Benedetto, grazie alla collaborazione con il settimo Municipio e il dirigente scolastico dell’istituto .
Inoltre è possibile consultare o acquistare nella biblioteca testi in italiano e in arabo.
Dal punto di vista religioso nella moschea si svolgono le cinque preghiere quotidiane alle quali partecipano i musulmani di diverse nazionalità (Marocchini, Tunisini, Italiani, Algerini, Albanesi, Bengalesi, Senegalesi, Egiziani, . . . . ) provenienti da tutte le parti della città.
Particolarmente importante è la preghiera del venerdì a cui assistono circa 800 persone. Inoltre vengono celebrate le due feste più importanti dell’Islam, una alla fine del mese di Ramadan (Ìd Al-Fitr) e l’altra (Ìd Al-Idha) in cui si ricorda il sacrificio del profeta Ibrahim (Abramo) e di suo figlio Ismail.
Nella nostra associazione vengono celebrati e registrati i matrimoni secondo il rito islamico.
Un altro settore nel quale è impegnata l’Ass. è quello dell’assistenza sociale per i musulmani immigrati che richiedono indicazioni e informazioni riguardanti il permesso di soggiorno o il libretto di lavoro e fornisce anche assisternza legale per coloro che ne necessitano. L’Ass. è attiva anche nel promuovere e partecipare ad incontri con le classi di scuole medie e superiori per favorire il dialogo e la conoscenza reciproca e far conoscere quelle ricchezze della religione, della cultura e dell’arte islamica che sono patrimonio di tutta la società.
L’associazione culturale islamica in italia ha creato un sito web www.alhuda.it
it con l’obbiettivo di far conoscere a tutti coloro che ne saranno interessati, le attività, le iniziative dell’associazione e di rappresentare un punto d’ incontro fra tutti quanti vorranno dialogare sull’islam in tutti i suoi aspetti, proporre argomenti di discussione e riflessione, soddisfare le proprie curiosità o fornire consigli utili.
Gli argomenti che vengono trattati in questo sito: * Islam: principi generali – 5 pilastri – i 6 pilastri della fede – Shariàa.
*Islam e scienza.
* La donna nell’Islam.
* Corano: spiegazione (Tafsir).
* Sunnah: tradizioni, detti e fatti del Profeta (pbsd). * Testimonianze: fratelli e sorelle convertiti all’Islam.
* Sondaggi – attualità. www. alhuda. it - e-mail: moschea@gmail. com / acii@alhuda. it Tel: 06-23483225 fax: 06-2300461 Mercoledì 17 Febbraio,2010 Ore: 15:08 |