NEW HORIZONS HA RAGGIUNTO PLUTONE

di Michele Zarrella

 

Dopo nove anni di viaggio, il 14 luglio 2015 la sonda New Horizons ha raggiunto la sua destinazione. Lanciata nel gennaio 2006 dalla NASA, ha percorso 4,8 miliardi di chilometri per inviare sulla Terra dati e foto ravvicinate di Plutone declassato, nell’agosto 2006, mentre la sonda era in viaggio, a pianeta nano. Plutone era il pianeta più lontano dal Sole finora inesplorato. Le immagini e i dati che invieranno gli strumenti su temperature, luci, colori, le interazioni con il vento solare, la densità e la composizione degli ioni che sfuggono all'atmosfera di Plutone, la composizione stressa dell’atmosfera ci permetteranno di approfondire le nostre conoscenze e con esse confermare o invalidare alcune ipotesi e teorie sulla preistoria del sistema solare.

Occorreranno parecchi mesi per avere e poi studiare tutti questi dati che giungeranno di volta in volta sulla Terra dopo 5 ore che la sonda li ha inviati. New Horizons manderà dati e immagini anche di Caronte e delle altre quattro Lune di Plutone. Poi quando avrà lasciato alle spalle Plutone continuerà ad inviare dati di altri pianeti nani e degli asteroidi che si trovano in quella regione detta fascia di Kuiper. L’obiettivo della missione è stato raggiunto, ora New Horizons continua il suo viaggio negli spazi smisurati dei confini del sistema solare verso la nube di Oort da dove si ipotizza che nascano le comete.

Gesualdo, 08 agosto 2015

Michele Zarrella

Per contatti zarmic@gmail.com

 

sito web: digilander.libero.it

 Torna alla sezione Astronomia

 

 Vai alla sezione Ambiente



Domenica 19 Luglio,2015 Ore: 12:04