IL VOLTURNO ORAMAI IN AGONIA
La fauna ittica continua a scomparire. Le continue denunce sono restate lettera morta
di Stefano Montone
Continuano a scomparire i pesci dal Volturno. In particolare è stata decimata la trota fario di ceppo autocnono. Le cause di ciò vanno ricercate in quattro fattori principali:
Per salvare la fauna ittica vi è bisogno di un serio programma di ripopolamento della trota e delle altre specie in via d’estinzione, se non addirittura già scomparse. Bisogna effettuare una consistente semina di avannotti, nell’ordine delle decine di tonnellate. Allo stato non vi sono notizie in merito ad un programma di ripopolamento per l’anno 2004. L’organo preposto a tali semine è la Provincia. In effetti dalle carte risulta che la Provincia di Caserta, nell’anno 2003 effettuo’ una semina con circa 60 quintale di pesce. Orbene, dicevamo dalle carte, dato che in pratica di tale semina non se ne è quasi trovata traccia. Vi è poi il serio pericolo che semine sconsiderate, effettuate non con trote fario di ceppo mediterrane, ma con trote irridee di provenienza nord americana, arrechino un danno ancora maggiore al fiume. Orbeneper incentivare la tutela del Volturno, l’Associazione Fiume Volturno ONLUS, ha istituito il premio "Bandiera Verde del Volturno". Il riconoscimento che sarà assegnato per la prima volta nella prima metà dell’anno 2004 e sarà consegnato al Comune bagnato dal Volturno che meglio degli altri avrà dimostrato di tutelare il fiume e le arie pertinenti. Verrà valutato l’impatto sulle opere dell’uomo sul fiume, il rispetto delle più elementari regole, la qualità delle acque e l’azione anti bracconaggio. Verrà altresì valutata attentamente la interelazione tra gli abitanti del Comune e il fiume: il modo di viverlo, di rispettarlo e di sfruttarlo. Per partecipare alla manifestazione non è necessitata alcuna iscrizione, tutti i Comuni sono stati automaticamente inseriti. I soci della Onulus Fiume Volturno si sono a lungo adoperati, in incognito, al fine di ispezionare l’intero Volturno e di valutare a chi assegnare il riconoscimento. Che in conclusione sono stati individuati i seguenti comuni tra i quali dovrà essere nominato il vincitore: COLLI AL VOLTURNO, VAIRANO PATENORA, CAPRIATI AL VOLTURNO, AMOROSI E PRESENZANO. Non è stato facile prendere le decisioni infatti in ogni comune sono stati trovati sia pregi che difetti. La bandiera sarà materialmente assegnata nella prossima primavera durante una manifestazione ufficiale e sventolerà sul comune assegnatario fino alla prossima edizione che si svolgerà con cadenza annuale. Il comune vincitore sarà avvertito per tempo al fine di organizzare una degna cerimonia di premiazione. La manifestazione ha lo scopo primario di sensibilizzare le ammistrazioni affinchè si adoperino per tutelare il nostro amato fiume continuamente minacciato dall’inquinamento e dal bracconaggio. Come esiste la bandiera Blu per i mari più puliti, così esisterà la bandiera verde per il comune più meritevole. Il Presidente Stefano Montone A S S O C I A Z I O N E F I U M E V O L T U R N O (O.N.L.U.S.) Associazione di volontariato ambientale per la salvaguardia e tutela del patrimonio, ittico, idrogeologico e per l’educazione alla pesca E mail : onlus-fiume-volturno@libero.it http://members.xoom.virgilio.it/ codice fiscale 90014920616 per contatti telefonici 3470767658 Lunedì, 01 marzo 2004 |