CON KANT, FREUD, E LACAN, OLTRE! USCIRE DALLO STATO DI MINORITA' E DALL'EDIPO - AL DI LA' DELL'ETA' DEL PADRE, DELLA MADRE, E DEL FIGLIO ....
COSA RESTA DEL PADRE? MASSIMO RECALCATI CERCA DI PORTARSI OLTRE L'ORDINE DEL SANGUE, MA RESTA ANCORA TRATTENUTO COME LACAN DALLA LUNGA MANO DI SANTA MADRE CHIESA. Una pagina dal suo libro e un'intervista di Luciana Sica

(...) Ma a cosa è legata oggi la funzione del padre? «Se non può più essere legata al sangue, al sesso, alla biologia, alla discendenza genealogica, allora aveva forse ragione papa Luciani a sconvolgere secoli di teologia dicendo che Dio è anche madre» (...)


a c, di Federico La Sala

Genitori. Missione impossibile 

La formazione passa per la via del Fallimento

Anticipiamo qualche pagina del libro che venerdì l'editore Cortina manderà in libreria con il titolo Cosa resta del padre? Lo psicanalista lacaniano che ne è autore si concentra sulle difficoltà di educare i figli in un'epoca nella quale sembrano tramontati sia il potere simbolico dell'interdizione sia l'accesso all'esperienza del desiderio.

di Massimo Recalcati  (il manifesto,  9 marzo 2011)

Il problema che contraddistingue il nostro tempo consiste nel come riuscire a preservare la funzione educativa propria del legame familiare di fronte a una crisi sempre più radicale e generalizzata del discorso educativo. Come vi può essere educazione - e dunque formazione - se l'imperativo che orienta il discorso sociale s'intona perversamente come un «Perché no?» che rende insensata ogni esperienza del limite? Come si può introdurre la funzione virtuosa del limite - funzione che assegna un senso possibile alla rinuncia e che rende possibile l'unione di Legge e desiderio - se tutto tende a sospingere verso l'apologia cinica del consumo e dell'appagamento senza differimenti? Come può il legame familiare non cedere sulla sua funzione educativa, sul suo essere il luogo elettivo della trasmissione del desiderio e della soggettivazione, se il discorso sociale dominante esalta l'aggiramento della castrazione come perno della nuova morale iperedonista? Come è possibile sostenere la funzione formatrice della rinuncia e del limite quando l'assenza o il declino dei riferimenti normativi all'Ideale finisce per rendere la rinuncia al godimento pulsionale immediato sempre più insensata?

La difficoltà in cui versa ogni discorso educativo è doppia: per un verso è difficoltà ad assumere con responsabilità la differenza generazionale introducendo il potere simbolico dell'interdizione. Per un altro è difficoltà a trasmettere il desiderio da una generazione all'altra; è difficoltà nel dare testimonianza di cosa significhi desiderare.

I compiti della funzione paterna

L'assenza di conflittualità come fattore imprescindibile della formazione è uno dei sintomi maggiori del legame familiare e del legame sociale ipermoderno. Il nuovo disagio della giovinezza non è più segnato dall'Edipo, non si produce dal conflitto tra le generazioni, dalla tragedia dell'usurpazione, dal carattere trasgressivo del desiderio che infrange la Legge. Il disagio della giovinezza prodotto dal discorso del capitalista è un disagio legato a un effetto di intasamento e di intossicazione generato dall'eccesso di godimento e dal declino della funzione simbolica della castrazione. La clinica dei cosiddetti nuovi sintomi mostra bene come il problema dell'attuale disagio della giovinezza non sia tanto quello del conflitto tra il programma della pulsione e quello della Civiltà, tra l'immaginazione del desiderio e il peso opprimente della realtà, tra le ragioni dei figli e quelle dei padri, ma di come accedere all'esperienza del desiderio.

Questa difficoltà di accesso al desiderio ha certamente a che fare, come abbiamo visto, con l'egemonia incontrastata del discorso del capitalista e con l'evaporazione del padre che da essa scaturisce. Ma ha anche molto a che fare con un'assenza di adulti, con una caduta della differenza generazionale e della responsabilità che essa comporta.

Una mia giovane paziente raccontava tutto il suo disagio (e il suo godimento inconscio) nel dover sostenere il padre che, separatosi dalla madre quando lei aveva solo 2 anni, esige di essere consolato ogni volta che le sue storie d'amore finiscono nel nulla. Un'altra giovane paziente bulimica che rubava nei supermercati mi parlava della difficoltà di trovare un argine simbolico sufficientemente solido in grado di frenare la sua corsa rovinosa del godimento. Il suo problema non era quello di raggiungere il godimento della trasgressione per la via dell'aggiramento clandestino della Legge, ma come poter risvegliare la Legge paterna dal suo sonno sconsiderato, di come poter essere vista rubare da qualcuno che avrebbe assunto finalmente la responsabilità di fermare la sua deriva pulsionale. 

La crisi attuale dell'operatività dell'ordine simbolico coincide con la crisi del potere di interdizione, ma anche con la difficoltà della trasmissione del desiderio da una generazione all'altra, coincide con la capacità degli adulti di fornire una testimonianza su come si possa esistere senza voler suicidarsi o impazzire, sulla capacità di rendere questa esistenza degna di essere vissuta. È il doppio compitodella funzione paterna. Essere chiamati a introdurre un «No!» che sia davvero un «No!» (un mio paziente tossicomane si lamentava di non aver mai incontrato un «No!» di questo genere) e, al tempo stesso, saper incarnare un desiderio vitale e capace di realizzazione. Perché questo doppio compito è oggi così difficile da sostenere? 

Il dono di una generazione all'altra 

Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori di oggi. La prima è relativa all'esigenza di sentirsi amati dai loro figli. Questa esigenza è inedita e ribalta la dialettica del riconoscimento: non sono più i figli che domandano di essere riconosciuti dai loro genitori, ma sono i genitori che domandano di essere riconosciuti dai loro figli. In questo modo la dissimmetria generazionale viene ribaltata. Per risultare amabili è necessario dire sempre «Sì!», eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudodemocratico del dialogo. In questo modo si produce una collusività patogena tra questo «Sì!» perpetuo e il «Perché no?» perverso che ispira il discorso sociale dominante.

La clinica psicoanalitica mostra che senza l'esperienza del limite, l'esperienza stessa del desiderio viene fatalmente aspirata verso un godimento di morte. Lo abbiamo ripetuto più volte. Resta indispensabile che qualcuno - al di là delle differenze di genere e anche al di là del legame di sangue perché, come usava ripetere spesso l'ultimo Lacan, «qualunque cosa» può porre in esercizio la funzione paterna - si assuma il peso dell'atto di introdurre la castrazione simbolica. Considerando però che in questo atto di interdizione è già in gioco un movimento di donazione. Perché la Legge che il padre incarna, senza pensare mai di esaurirla nella sua persona, non si manifesta affatto come una pura negazione repressiva, ma come ciò che sa rendere possibile il desiderio. È il problema della trasmissione: una generazione deve donare all'altra, insieme al senso del limite, la possibilità dell'avvenire, il desiderio come fede nell'avvenire.

La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l'insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. Di fronte all'ostacolo la famiglia ipermoderna si mobilita, più o meno compattamente, per rimuoverlo senza dare il giusto tempo al figlio di farne esperienza. Le attese narcisistiche dei genitori rifiutano di misurarsi con questo limite attribuendo ai figli progetti di realizzazione obbligatoria. Ma, come ha scritto Sartre, se i genitori hanno dei progetti per i loro figli, i figli avranno immancabilmente dei destini... e quasi mai felici. Avere un figlio senza difetti, capace di prestazione, riflette le angosce narcisistiche dei genitori. Il fallimento della trasmissione può essere legato a un'esigenza di clonazione, di immedesimazione nel proprio discendente, di ripetizione dello stesso destino. Era ciò che accadeva nell'epoca edipica del disagio della giovinezza. Ma può accadere anche che esso si produca come effetto di un'assenza di atti simbolici, come accade nel tempo ipermoderno. In questo caso non avremo l'investitura fallica, la clonazione, il carattere sacro dell'identificazione - «Diventa come me!» - ma un'esigenza superegoica di efficienza. Non conta tanto la clonazione, ma la necessità di occultare ogni imperfezione. I genitori di oggi sono terrorizzati dalla possibilità che l'imperfezione possa perturbare l'apparizione del loro figlio come ideale. È un nuovo mito della nostra civiltà: dare ai figli tutto per poter essere amati; coltivare il loro essere come capace di prestazione per scongiurare l'esperienza del fallimento. Ne consegue che i nostri giovani non sopportano più lo scacco perché a non sopportarlo sono innanzitutto i loro genitori. Il principio di prestazione ipermoderno è un principio di affermazione dell'io. Ma siamo sicuri che il successo dell'io si accompagni alla soddisfazione?

Elogio del fallimento

La psicoanalisi non tesse affatto l'elogio della prestazione. Il lavoro dell'analisi è antagonista al narcisismo dell'apparizione, a quel successo dell'io che abbaglia e cattura i giovani di oggi. L'esperienza dell'analisi punta piuttosto a scorticare l'involucro narcisistico dell'immagine per porre il soggetto di fronte alla verità del proprio desiderio. Tutto nell'esperienza analitica mira a ridurre i falsi prestigi dell'io, come si esprimeva Lacan. La psicoanalisi non sostiene il culto ipermoderno della prestazione, ma tesse l'elogio del fallimento. Essa raccoglie i resti, i residui, le vite di scarto; lavora sulle cause e sulle vite perse. Per fare lo psicoanalista bisogna amare le cause perse... Ma cosa significa tessere un elogio del fallimento? Il fallimento non è solo insuccesso, sconfitta ,sbandamento. O meglio, è tutto questo: insuccesso, sconfitta e sbandamento, ma è anche il suo rovescio. Il fallimento, secondo Lacan, è proprio del funzionamento dell'inconscio. La sua definizione di atto mancato è tutta un programma: un atto mancato è il solo atto riuscito possibile. Perché? Perché è un atto mancato per l'io, ma è riuscito per il soggetto dell'inconscio. Lo stesso accade in una sbadataggine o in un lapsus. Il fallimento è uno zoppicamento salutare dell'efficienza della prestazione. E, in questo senso, la giovinezza è il tempo del fallimento o, meglio, è il tempo dove il fallimento dovrebbe essere consentito. È quel tempo che esige il tempo del fallimento, dell'errore, dell'erranza, della perdita, della sconfitta, del ripensamento, del dubbio, dell'indecisione, delle decisioni sbagliate, degli entusiasmi che si dissolvono e si convertono in delusioni... del tradimento e dell'innamoramento...

Perdersi è necessario 

I giovani sono esposti al fallimento perché la via autentica della formazione è la via del fallimento. Lo insegnava Hegel e lo insegnano i testi biblici, prima della psicoanalisi. È il fratello più giovane che, nella celebre parabola evangelica, chiede al padre la sua parte di eredità in anticipo per dissiparla nel godimento più ottuso. La formazione è erranza, discontinuità, incontro, rottura del familismo. C'è sempre nel cammino di una vita una caduta da cavallo, un incontro con la terra, un faccia a faccia con lo spigolo duro del reale. In questo senso i giovani sono più esposti alla malattia dell'inconscio. Perché ci sia incontro con la verità del desiderio è necessario smarrirsi, fallire, perdersi. Chi non si è mai perduto non sa cosa sia ritrovarsi... Ecco perché Lacan diceva di contare solo su di loro, sui giovani, e su di essi poneva la sua speranza per l'avvenire della psicoanalisi. I giovani sanno perdersi come nessun altro... Sanno perdersi e ritrovarsi... Ma è fondamentale la presenza degli adulti perché questo avvenga. Sono necessari una casa, un legame, un'appartenenza perché l'erranza dia i suoi frutti. È necessario che i genitori sappiano tollerare le angosce di questo andirivieni.

Il nostro elogio del fallimento sovverte drasticamente l'illusione del discorso del capitalista: «il fallito è l'oggetto», afferma Lacan. Questo significa che l'oggetto non si presenta come ciò che può colmare la «mancanza a essere» che abita il soggetto, ma che l'incontro con l'oggetto è strutturalmente marcato da una condizione fallimentare. L'oggetto è sempre fallito, è sempre insoddisfacente, è sempre un vuoto, una lacuna. La pulsione non si chiude su di esso, ma deve farne il giro. L'oggetto è fallito perché non è mai raggiunto, perché si raggiunge solo la sua ombra. È questo il fondamento della teoria lacaniana dell'inesistenza del rapporto sessuale. L'essere umano è condannato a fronteggiare il sesso senza possedere la chiave per decifrarne il mistero. Se nel mondo animale questa chiave è inscritta biologicamente, determinata geneticamente, valida universalmente, per l'essere umano non c'è alcuna natura che la regoli.

Una nuova forma di schiavitù

Cosa è il disagio della giovinezza nella civiltà dominata dal discorso del capitalista e dalla sua «libertà immaginaria», dalla libertà del godimento che in realtà è una manifestazione del Super-io, ovvero dell'istanza che nega ogni forma possibile di libertà, che rende schiavi? Questa libertà non è il lievito del desiderio, per usare un'immagine evangelica, ma una nuova forma di schiavitù che rigetta ogni forma di responsabilità.

Il discorso della psicoanalisi è antagonista a quello del capitalista perché la psicoanalisi denuncia l'oggetto come fallito, mentre il discorso del capitalista ne sostiene il potere feticistico, idolatrico, anche se astutamente ne sfrutta l'inconsistenza. Schierarsi dalla parte del fallimento dell'oggetto, del fallimento del rapporto sessuale, del fallimento proprio del soggetto dell'inconscio, è la sola possibilità per provare a far sorgere di nuovo il desiderio e la sua Legge.

____________________________________________________________________________________________________


I nuovi padri

Lo psicanalista Massimo Recalcati racconta il suo ultimo saggio sulla metamorfosi dei ruoli nella nostra epoca

 

"Così è cambiata la figura del padre"
“Dall’autorità all’affetto. Così è cambiato un simbolo”

 
"La verità che può trasmettere è indebolita perché non vanta modelli universali"
"L´importante è che non venga meno la funzione educativa del legame familiare"
"Ogni paternità è adottiva. Lo racconta anche Eastwood in
Million Dollar Baby"
 

a cura di Luciana Sica (la Repubblica, 9 marzo 2011) 

"Papi": è così che gli adolescenti di oggi chiamano il proprio genitore, con un nomignolo che suona come un sinonimo dello svuotamento di autorità della figura paterna. Per dirla meglio, con Massimo Recalcati: «La figura del padre ridotta a "papi", invece di sostenere il valore virtuoso del limite, ne autorizza la sua più totale dissoluzione. E riflette la tendenza di fondo della famiglia ipermoderna: entrambi i genitori sono più preoccupati di farsi amare dai loro figli che di educarli. Più ansiosi di proteggerli dai fallimenti che di sopportarne il conflitto, e dunque meno capaci di rappresentare ancora la differenza generazionale». Recalcati è uno psicoanalista, e lacaniano per giunta, eppure il suo Uomo senza inconscio ha venduto più di diecimila copie. Un successo dovuto alla capacità di raccontare i disagi della nostra civiltà senza un eccesso di tecnicismi scolastici.

Oggi esce il suo nuovo libro sulla paternità nell'epoca ipermoderna, sull'evaporazione del padre,secondo l'espressione coniata da Lacan già alla fine degli anni Sessanta. È un tema che incide sui cambiamenti della cultura occidentale, venendo a mancare il principio fondativo della famiglia e del corpo sociale – oltre a investire profondamente la condizione esistenziale di ciascuno. Già l'interrogativo del titolo allude a un vuoto difficilmente colmabile: Cosa resta del padre? (Cortina, pagg. 190, euro 14). 

Cosa resta dell'uomo che assicurava l'ordine del mondo e della vita dei suoi figli?

«Certamente non l'ideale del Padre, il pater familias, il padre come erede in terra della potenza trascendente di Dio, e nemmeno il padre edipico celebrato da Freud come perno della realtà psichica. Non possiamo più ricorrere all'autorità simbolica del padre, che ormai si è dissolta: lo dicono gli psicoanalisti, i sociologi, i filosofi della politica... Si tratta allora di pensare al padre come "resto", non più Ideale normativo ma atto singolare e irripetibile, antagonista all'insegnamento esemplare, all'intenzione pedagogica. Quel che resta del padre ha la dimensione di una testimonianza etica, è l'incarnazione della possibilità di vivere ancora animati da passioni, vocazioni, progetti creativi. Seppure senza il ricorso alla fede nella parola dogmatica o attraverso sermoni morali».

Il padre è un uomo che sa ancora trasmettere il sentimento della speranza?

«È un uomo che dice "sì!" a ciò che esiste, senza sprofondare nell'abisso di un puro godimento distruttivo, senza rendere la vita equivalente alla volontà di morire o impazzire. La verità che può trasmettere è necessariamente indebolita, perché non vanta modelli esemplari o universali: la sua testimonianza infatti buca ogni esemplarità e ogni universalità, risultando eccentrica e anarchica nei confronti di qualunque retorica educativa. Quel che conta – e resta a un figlio – è come, nella buia notte di un mondo senza Dio, un padre mantenga acceso il fuoco della vita, non la manifestazione di una pura negazione repressiva, ma piuttosto la donazione della fiducia nell'avvenire».

In un rapporto che rimane del tutto asimmetrico? 

«Assolutamente. Le farò un esempio molto semplice: l'insulto di un padre rivolto a un figlio può avere un effetto indelebile che il contrario non comporta in alcun modo... Quando Freud gli attribuiva il saper "tenere gli occhi chiusi", intendeva sottolineare il carattere "umanizzato" della Legge che rappresenta. Non ascoltare una parola insolente o non vedere un gesto osceno, a volte può essere la condizione per proseguire la partita... È il doppio compito della funzione paterna: introdurre un "no!" che sia davvero un "no!", e al tempo stesso saper incarnare un desiderio vitale e capace di realizzazione». 

Famiglie monoparentali, ultracinquantenni che diventano mamme senza un compagno, coppie gay con figli, single con diritto all'adozione... C'era una volta lo schema edipico – sintetizzando: il padre "interdice" il godimento incestuoso e "separa" la madre dal figlio. Ma il mondo non sarà davvero "nuovo" e certi modelli ormai inservibili?

«Lo schema edipico continua ad avere il suo valore, se però si abbandona il teatrino familiare.Intesa come legame "naturale",  la famiglia composta da una coppia eterosessuale e dai loro figli non è più il nucleo immobile dei legami sociali. Esistono organizzazioni sociali e culturali sempre più complesse, l'importante è che non venga meno la funzione educativa del legame familiare che vuol dire umanizzare la vita, iscriverla in un'appartenenza, farla partecipare a una cultura di gruppo, darle una casa e cioè una radice, una disponibilità alla cura e alla presenza... Se non si può più trasmettere il vero senso della vita, è però ancora possibile mostrare di dare un senso alla vita».

Oltre a Freud e soprattutto Lacan, lei ricorre alla letteratura con Philip Roth (Patrimonio) e Cormac McCharty (La strada). E poi a quel cinema di Clint Eastwood che rompe appunto "l'ordine del sangue". Prendiamo Million Dollar Baby...

«Intanto ogni paternità, come amava ripetere Françoise Dolto, è sempre adottiva, è sempre un'adozione simbolica che trascende il sangue e la biologia... "Io voglio lei!". "Sarò il tuo allenatore!": Frankie riconosce il desiderio di Maggie di diventare un pugile professionista, di avere lui e non altri come allenatore, risponde alla sua domanda facendo eccezione alla propria etica ("Io non alleno ragazze!") e al funzionamento della sua palestra, frequentata solo da uomini. In questo modo l'atto della paternità si produce come rottura di un ordine universale: l'ordine della morale normativa, del sangue e della genealogia, l'ordine dei dogmi. Frankie accoglie Maggie, non l'abbandona come "una causa persa", alla fine sarà il suo infermiere, la sua luce, il suo padre amato».

Ma a cosa è legata oggi la funzione del padre?

«Se non può più essere legata al sangue, al sesso, alla biologia, alla discendenza genealogica, allora aveva forse ragione papa Luciani a sconvolgere secoli di teologia dicendo che Dio è anche madre».



Mercoledì 09 Marzo,2011 Ore: 18:50