ANTROPOLOGIA E TEOLOGIA: IN PRINCIPIO ERA IL LOGOS - NON IL "LOGO"!!! "PREGO DIO CHE MI LIBERI DA DIO"(Marco Vannini).
MOSE', GESU', MAOMETTO. "TRE ANELLI"? NO, TRE IMPOSTORI. La favolosa storia del trattato sui profeti bugiardi. Una nota di Adriano Prosperi sul lavoro di Georges Minois

La versione su cui giustamente Minois si concentra comparve all’Aia nel 1719 dall’editore Levier. E il lettore curioso potrà verificare sull’eccellente edizione che del testo da lei scoperto ha pubblicato Silvia Berti (Trattato dei tre impostori, Einaudi, 1994) se è vero, come scrive Minois, che quel trattato è deludente (...)


a cura di Federico La Sala

Il libro maledetto

La favolosa storia del trattato sui profeti bugiardi

Minois ripercorre la leggenda del celebre testo su Gesù, Mosè e Maometto Un’opera contro la religione, prima immaginata poi scritta per davvero

di Adriano Prosperi (la Repubblica, 30.01.2010)

Questa è la storia di un libro maledetto e desiderato, temuto e accanitamente ricercato: un libro che prima di diventare reale fu piuttosto una fantasia, una testa senza corpo, un embrione di libro. All’inizio ci fu un’idea, un titolo: i tre impostori. Ma che titolo: i tre impostori erano Mosé, Gesù Cristo e Maometto. E l’idea era quella di attribuire l’origine delle tre religioni monoteistiche mediterranee all’impostura dei fondatori. Come quell’embrione sia nato e si sia sviluppato lo racconta Georges Minois (Il libro maledetto. La storia straordinaria del Trattato dei tre profeti impostori, Rizzoli, traduzione di Sara Arena, pagg. 320, euro 17,50).

Minois è uno storico abituato a scavare nei sedimenti dell’immaginario religioso. Sue sono tra l’altro una storia del diavolo e una storia dell’inferno. Lo zolfo d’inferno circola anche in questa storia. Da lì affiorano le ombre di Federico II di Svevia e del suo ministro Pier delle Vigne, convinti - secondo l’accusa di papa Gregorio IX (1239) - che il mondo intero fosse stato ingannato da tre impostori, Gesù Cristo, Mosé e Maometto.

In quell’inferno la tradizione cristiana collocò anche Averroè. A lui, un infedele e dunque un comodo capro espiatorio, fu attribuita la tesi che le tre religioni monoteistiche fossero state fondate da tre imbroglioni. L’idea che la storia dell’uomo e del mondo raccontata dalle tre religioni fosse frutto di un’abile mistificazione poteva nascere solo in quel bacino del Mediterraneo dove tre monoteismi si scontravano con l’insanabile odio di un rapporto fraterno.

Ma perché si pensasse alla religione come impostura e inganno deliberato era stato necessario il contributo dell’intelligenza greca e della sapienza politica romana. Erodoto aveva raccontato l’inganno di un fondatore di religione, lo schiavo trace di Pitagora, Salmoxis. E Tito Livio aveva descritto i finti convegni notturni di Numa Pompilio con la ninfa Egeria. Il poema di Lucrezio aveva accusato la religione di fondarsi sulla paura. E fu dalla lettura di Lucrezio e di Tito Livio e dall’esperienza dei tempi suoi che Niccolò Machiavelli ricavò le sue osservazioni sulla funzione della religione per il potere politico e per la forza dello stato.

Intanto con le scoperte geografiche la comparazione tra religioni si allargava a scala mondiale; e con la comparazione si sviluppava la capacità di critica e di relativizzazione e la tendenza a considerare la religione - ogni religione - una creazione umana, modellabile con la forza e con l’astuzia. E il libro dei tre impostori? La convinzione della sua esistenza condivideva con la fede in Dio delle religioni positive un carattere comune: era sostanza di cose sperate, terrore di cose temute. Finché a un certo punto ci fu chi lo scrisse davvero. Ma tutta questa storia, dalla lunghissima gestazione alla nascita, ha ancora lati oscuri e passaggi incerti su cui si affaticano gli studiosi: il che contribuisce a conferirle il fascino che appartiene alle cose nascoste, ai sogni e alle immaginazioni.

La violenza dei dispositivi di chiese e stati obbligava al nascondimento e nello stesso tempo aggiungeva forza di argomenti a chi parlava di impostura. Fu allora che la figura dell’ateo cessò di essere uno spauracchio apologetico e prese corpo e caratteri moderni. E fu con gli apporti dei libertini eruditi, di Hobbes e soprattutto di Spinoza che venne lievitando l’idea centrale di quel libro: che intanto, detestato e ricercato, dichiarato esistente senza essere visto, restava come avvolto nell’alone di quella che era la sua materia: l’impostura. Quando prese corpo in stampe e non in una ma in più versioni, una in latino e una in francese, fu per opera delle correnti dell’Illuminismo radicale, decise a voltar pagina rispetto a una cultura elitaria che non riteneva il popolo capace di tollerare la verità.

La versione su cui giustamente Minois si concentra comparve all’Aia nel 1719 dall’editore Levier. E il lettore curioso potrà verificare sull’eccellente edizione che del testo da lei scoperto ha pubblicato Silvia Berti (Trattato dei tre impostori, Einaudi, 1994) se è vero, come scrive Minois, che quel trattato è deludente: di più, se è vero che all’epoca in cui comparve avesse perduto la sua forza dirompente.

Una cosa è certa: non c’è l’inferno in quelle pagine, non vi sono le sulfuree empietà su cui avevano speculato trafficanti e stampatori. Al loro posto c’è una ferma fiducia nella retta ragione, «la sola luce che l’uomo deve seguire». E c’è in più un salto rivoluzionario rispetto ai tempi delle cabale segrete e dei libertini eruditi: la convinzione «che il popolo non è così incapace di fare uso /della ragione / come si cerca di fargli credere». Era finita un’epoca, un’altra cominciava che ancora non è finita.

______

Sul tema, in rete, si cfr.:

MELCHISEDECH A SAN GIOVANNI IN FIORE, TRA I LARICI “PISANI”. Per i ‘Settanta’ di VATTIMO

L’IMPOSTURA AL POTERE. DOVE ERA L’ES, C’E’ ANCORA L’ES... E L’IO NON HA PIU’ NE’ VOGLIA NE’ CORAGGIO DI SAPERE. Una riflessione di Carlo Augusto Viano

"DEUS CARITAS EST": LA VERITA’ RECINTATA!!!

PREGO DIO CHE MI LIBERI DA DIO. "Io, la religione e la lettura biblica" - di Marco Vannini

 



Domenica 31 Gennaio,2010 Ore: 17:12